Il mio bagaglio di esperienze

Il mio bagaglio di esperienze

Sandro Benedetto, Operatore di comunità - Educatore

Sandro Benedetto, Operatore di comunità - Educatore

28 feb 2024

28 feb 2024

Presentazioni e riflessioni su una scienza non esatta


Mi chiamo Sandro Benedetto, sono un educatore professionale e lavoro per la cooperativa “Girotondo”, da circa dieci anni. La casa famiglia è il servizio in cui ho lavorato per più tempo e a questo si riferiscono le mie riflessioni.


Regina di tutte le premesse, parlando di questo lavoro e del bagaglio che accumuliamo, è che in verità non si avrà mai abbastanza esperienza in questa professione, ma al massimo una sufficiente esperienza. L’oggetto del nostro mestiere è l’essere umano: animale piuttosto bizzarro che si affaccia sul nostro uscio con molti retaggi e tantissime complessità; gran parte delle competenze necessarie all’operatore quindi, non sono riconducibili ad una scienza esatta! Può sembrare un’affermazione scandalosa, ma in fondo anche la nostra medicina più moderna non è una scienza esatta, eppure questa sua natura dinamica le permette di evolvere e migliorare anno dopo anno; un motore che si alimenta di chi pratica il mestiere da più tempo e con spirito di abnegazione trasmette il suo bagaglio di conoscenza a chi è più acerbo; ma a sua volta colui che chiamiamo “acerbo, novellino o ultimo arrivato” dona ai più esperti strumenti nuovi, spesso più adatti al momento storico in cui si opera. Questo accade nella pratica dei mestieri più complessi ed è quello che mi auguro continuerà a verificarsi in tutte le nostre équipe, presenti e future.

Mettersi in gioco


Nella mia testa (per alcuni anni), mi sono considerato come l’ultimo arrivato sul posto di lavoro, davo quindi solo importanza alle competenze che non avevo rispetto a quelle che ritenevo già acquisite, senza però mettermi mai veramente in gioco. Per quanto confortevole e politicamente corretta, questa posizione ad un certo punto ha fatto i conti con uno dei pilastri su cui si basa la nostra pratica: il fatto evidente - ma non scontato - che non lavoriamo da soli! Può sembrare banale il concetto “non lavoriamo da soli”, ma va declinato in tutte le sue sfaccettature e a mio parere è importantissimo.


Oggi mi rendo conto che gran parte della professionalità, acquisita negli anni, l’ho letteralmente “rubata” ai miei colleghi; non solo a quelli con più anni di esperienza, ma anche ai colleghi appena assunti o a coloro appena trasferiti in casa famiglia, provenienti da altri servizi. È accaduto grazie alla loro capacità di mettersi a disposizione, con spirito collaborativo, e alla mia abilità di carpire e replicare le loro competenze.

Ultimo arrivato o parte del gruppo?


Non basta quindi sapere che sul posto di lavoro siamo insieme a dei colleghi, con i quali è auspicabile una fittissima comunicazione.


Non basta partecipare alle riunioni e alle supervisioni, nelle quali ci scambiamo opinioni e punti di vista.


A mio parere, quando varchiamo la soglia della struttura non dobbiamo più pensarci come singoli. Tutte le nostre preziosissime e stellari risorse personali fanno ora parte dell’équipe; al pari di tutti i nostri difetti, limiti, dimenticanze, momenti di debolezza, stanchezza, distrazione, rabbia, delusione, frustrazione ecc… Tutto è condiviso. Le nostre idee più brillanti e le nostre abilità più efficaci, potranno essere utilizzate anche quando non saremo in turno. Al pari, le nostre mancanze più gravi e le nostre peggiori debolezze potranno essere colmate da tutti i componenti dell’équipe.


Ingranaggi e capacità


Attenzione però, questa riflessione non vuol essere in stile “figli dei fiori”, si parla sempre di lavoro e l’intento ultimo deve essere funzionale al nostro scopo: cioè risultare come un’unica entità ricca di colori e sfumature, difronte alla persona di cui ci prendiamo cura: l’ospite.


Quindi quello che mi porto oggi è la consapevolezza dell’importanza di saper lavorare all’interno di un gruppo; la definirei un’abilità necessaria e l’ingranaggio di cui è composta è la capacità di mettersi a disposizione, insieme alla capacità di recepire.


Per questo motivo a mio avviso non c’è una categoria ben distinta alla quale trasmettere questo bagaglio, ma piuttosto vorrei dire a tutti i colleghi che si sentono o si sentiranno isolati….

“Nessun uomo è un’isola”

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.