Strutture Residenziali

Strutture di accoglienza dedicate a minori, nuclei mamma/bambino, donne vittime di violenza, dove iniziare a riprogettare il proprio futuro.

Strutture di accoglienza dedicate a minori, nuclei mamma/bambino, donne vittime di violenza, dove iniziare a riprogettare il proprio futuro.

Strutture di accoglienza dedicate a minori, nuclei mamma/bambino, donne vittime di violenza, dove iniziare a riprogettare il proprio futuro.

7 strutture residenziali

Abbiamo iniziato ad occuparci di accoglienza nel 2004, lo facciamo ancora – dopo oltre 20 anni – con la stessa attenzione e passione

Equipé specializzate

Crediamo nel valore della multidisciplinarietà e garantiamo, in ogni struttura, personale altamente qualificato

Progetti verso l’autonomia

Sosteniamo i percorsi di giovani adulti, donne in difficoltà e madri, che costruiscono nuove possibilità future, rispettose dei loro desideri e tempi

Obiettivo

L’accoglienza residenziale risponde al bisogno di protezione e supporto, a situazioni di pericolo e vulnerabilità sociale. Girotondo ha consolidato una metodologia operativa, che viene trasmessa ad operatori ed operatrici, per sostenere i percorsi di piccoli e grandi ospiti

Progetto Globale di struttura

La struttura fonda il suo intervento sulla convinzione che la famiglia è il luogo naturale nel quale la vita nasce e si sviluppa. Non vuole pertanto sostituirsi al ruolo prioritario della famiglia stessa, ma essere un momento di passaggio, volto a dimensionare il progetto migliore per l’ospite accolto/a. Al centro dell’azione educativa viene posto l’ospite (minore o adulto/a) e la tutela dei suoi diritti. Gli operatori mirano a creare un ambiente accogliente, sereno, affettivo, in grado di favorire il superamento della fase acuta del problema e la progettazione di un intervento partecipato e condiviso. Fornire all’ospite figure di riferimento, contribuisce a favorire uno sviluppo sano ed una crescita armonica. Al centro del progetto della struttura viene posto l’ospite, il rispetto per la sua storia e per il suo carico emozionale, la sua religione, la sua etnia, la sua cultura di appartenenza.

Progetto Educativo Individuale (P.E.I.)

Per ciascun ospite, nel pieno rispetto delle sue caratteristiche e dei suoi tempi, viene formulato un progetto educativo individuale. Il primo periodo successivo all’inserimento viene dedicato all’osservazione; grazie ai dati raccolti e confrontati in sede di riunione di équipe, viene pertanto predisposto il PEI, condividendolo nelle sue linee programmatiche con il Servizio Competente dell’ente inviante e, ove possibile, con l’ospite. Tutta l’équipe educativa collabora alla realizzazione del PEI, che viene periodicamente verificato ed eventualmente ricalibrato.

Modalità di ammissione, dimissione e funzionamento

Ogni struttura della Cooperativa è operativa 24 ore al giorno, per 365 giorni l’anno. Le ammissioni vengono concordate tra l’ente inviante ed la responsabile della struttura, previa verifica della disponibilità del posto. Il periodo di permanenza è conforme alle necessità dell’ospite e deve essere esplicitato nel PEI, con possibilità di variazione nei momenti di verifica, ma deve comunque rispettare il limite massimo del progetto che prevede una permanenza temporanea, ovvero tale da consentire la individuazione delle soluzioni più idonee per la gestione del singolo caso.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.

Soc. Coop. Soc. Girotondo Onlus

Dal 1999, facciamo la differenza promuovendo la solidarietà sociale con servizi di elevata qualità.